Torna al blog

analisi funzionale software

Analisi funzionale software: cos’è, a che serve, come farla, esempi

Mai come adesso la competitività aziendale è divenuta strettamente legata all’efficienza e alla qualità dei software che si utilizzano. Per gli imprenditori, comprendere l’importanza dell’analisi funzionale software è indispensabile per garantire il successo dei propri progetti, delle risorse e uno sviluppo software adeguato.

A questo proposito, in questo articolo abbiamo deciso di definire cos’è esattamente l’analisi funzionale software e perché sia fondamentale per qualsiasi azienda che voglia avventurarsi nel mondo dello sviluppo software.

Se sei un imprenditore alla ricerca di strumenti per migliorare le tue operazioni e aumentare la tua competitività nel mercato digitale, questo articolo è pensato appositamente per te.

Continua a leggere per saperne di più.

Cosa si intende per analisi funzionale software?

L’analisi funzionale sviluppo software è un processo fondamentale nel ciclo di vita di sviluppo di un’applicazione. Quando parliamo di analisi funzionale, ci riferiamo alla fase in cui si definiscono in modo dettagliato tutte le funzionalità che il software dovrà offrire. In altre parole, è il momento in cui si delineano i requisiti funzionali del sistema, ovvero ciò che il software deve essere in grado di fare per soddisfare le esigenze dell’utente finale e gli obiettivi di business.

Immagina di voler costruire una casa: l’analisi funzionale di un software sarebbe equivalente alla creazione del progetto architettonico, in cui si stabiliscono le dimensioni delle stanze, la posizione delle porte, delle finestre, e così via. Nel contesto del software, questo significa descrivere le caratteristiche specifiche che il programma dovrà avere, come l’interfaccia utente, le operazioni che dovrà eseguire, i dati che dovrà gestire, e le interazioni con altri sistemi o applicazioni.

A prescindere che si tratti di un software libero o Open Source o Software ERP, l’analisi funzionale informatica serve quindi a garantire che tutti i partecipanti al progetto – dagli sviluppatori ai tester, fino agli stakeholder – abbiano una comprensione chiara e condivisa di cosa deve fare il software. Questo aiuterà a prevenire malintesi, ridurre i rischi di sviluppo e garantire che il prodotto finale soddisfi effettivamente le aspettative e le necessità del cliente.

LEGGI ANCHE: Ma quanto costa un software gestionale? La risposta definitiva

Analisi funzionale software esempio: facciamone qualcuno

Per comprendere meglio l’importanza dell’analisi funzionale informatica, esaminiamo alcuni esempi pratici che possono chiarire come questo processo si traduca in soluzioni concrete e funzionali.

Esempio 1: Piattaforma di e-commerce

Supponiamo che tu stia sviluppando una piattaforma di e-commerce. Un’analisi progetto software dettagliata potrebbe includere i seguenti requisiti i quali, di conseguenza, potrebbero aiutarti ad aumentare le vendite del tuo shop:

  • Registrazione e login utenti: gli utenti devono poter creare un account con un indirizzo e-mail e una password, e successivamente accedere con le stesse credenziali;
  • Catalogo prodotti: il sistema deve permettere l’inserimento, la modifica e la cancellazione dei prodotti con descrizioni, immagini, prezzi e categorie;
  • Carrello acquisti: gli utenti devono poter aggiungere prodotti al carrello, modificare le quantità, e rimuovere articoli;
  • Processo di checkout: deve includere la selezione dei metodi di pagamento, l’inserimento dell’indirizzo di spedizione e la revisione finale dell’ordine prima della conferma;
  • Notifiche e-mail: il sistema deve inviare e-mail di conferma all’utente per la registrazione, la conferma dell’ordine e l’aggiornamento dello stato della spedizione.

Esempio 2: Sistema di gestione delle risorse umane (HRM)

Un’altra situazione potrebbe riguardare lo sviluppo di un software di gestione delle risorse umane. La software analisi funzionale potrebbe coprire i seguenti aspetti:

  • Gestione dipendenti: il software deve consentire l’inserimento e la gestione dei dati dei dipendenti, come informazioni personali, posizione lavorativa, e dettagli contrattuali;
  • Elaborazione buste paga: il sistema deve calcolare automaticamente le retribuzioni basandosi sulle ore lavorate, le tasse, e altri contributi;
  • Gestione ferie e permessi: i dipendenti devono poter richiedere ferie e permessi attraverso il sistema, e i manager devono poter approvare o rifiutare queste richieste;
  • Reportistica: deve essere possibile generare report personalizzati sulle presenze, le assenze, le ore di straordinario, e altri parametri rilevanti.

Esempio 3: Applicazione mobile per la gestione delle finanze personali

Un ultimo esempio analisi funzionale software potrebbe essere l’app mobile per la gestione delle finanze personali. In questo caso, potrebbe includere:

  • Registrazione transazioni: gli utenti devono poter inserire entrate e uscite con descrizioni, categorie e importi;
  • Budgeting: il sistema deve permettere di creare budget mensili o settimanali e monitorare le spese rispetto ai budget impostati;
  • Report finanziari: gli utenti devono poter visualizzare report grafici e analitici delle proprie finanze, suddivisi per categorie, periodi di tempo e altre metriche;
  • Notifiche: l’app deve inviare notifiche per ricordare scadenze di pagamento, superamento del budget, o altre attività finanziarie rilevanti.

Questi esempi illustrano come l’analisi funzionale software sia essenziale per definire con precisione ciò che un software personalizzato deve fare. Questo processo assicura che lo sviluppo sia orientato verso la realizzazione di un prodotto che risponda pienamente alle esigenze degli utenti e agli obiettivi di business.

Template analisi funzionale software: come realizzarlo

Quando si affronta un progetto di sviluppo software, utilizzare un template per l’analisi funzionale può risultare estremamente utile. Un template non solo standardizza il processo, ma assicura anche che tutti gli aspetti più importanti vengano considerati, riducendo il rischio di dimenticanze.

Sebbene esistano molte varianti, un buon template analisi funzionale software dovrebbe includere alcune sezioni chiave. Ecco le linee guida per realizzare un’analisi funzionale efficace:

  1. Introduzione
  • Obiettivo del documento: scrivere una breve descrizione dello scopo dell’analisi progetto software.
  • Ambito del progetto: definire i limiti e le aree coperte dal progetto software.
  1. Descrizione generale
  • Descrizione del problema: spiegare il problema che il software intende risolvere.
  • Obiettivi del software: elencare gli obiettivi principali che il software deve raggiungere.
  • Stakeholder coinvolti: identificare tutte le parti interessate nel progetto, inclusi utenti finali e team di sviluppo.
  1. Requisiti funzionali

Funzionalità principali: Elencare e descrivere nell’analisi funzionale informatica le principali funzionalità che il software deve offrire. Ogni funzionalità dovrebbe essere descritta in modo dettagliato, includendo:

  • Descrizione della funzionalità
  • Attori coinvolti (chi utilizzerà la funzionalità)
  • Input necessari
  • Processo di esecuzione
  • Output attesi
  1. Requisiti non funzionali
  • Prestazioni: specificare requisiti di performance come tempi di risposta e throughput.
  • Sicurezza: descrivere i requisiti di sicurezza, inclusi accesso e autenticazione.
  • Usabilità: definire i requisiti di usabilità per garantire una buona esperienza utente.
  • Compatibilità: specificare i requisiti di compatibilità con altri sistemi e piattaforme.
  1. Interfacce utente
  • Prototipi e mock-up: includere schizzi o mock-up delle principali interfacce utente.
  • Descrizione delle schermate: fornire una descrizione dettagliata delle schermate, dei campi e dei flussi di navigazione.
  1. Diagrammi e modelli
  • Diagrammi UML: utilizzare diagrammi UML come diagrammi dei casi d’uso, diagrammi delle classi e diagrammi delle attività per visualizzare le diverse componenti del sistema e le loro interazioni.
  • Diagrammi di flusso: includere diagrammi di flusso per descrivere processi complessi.
  1. Vincoli e assunzioni
  • Vincoli di progetto: identificare eventuali vincoli, come limitazioni tecnologiche, budget o scadenze.
  • Assunzioni: elencare le assunzioni fatte durante la stesura dell’analisi tecnica informatica.
  1. Appendici
  • Glossario: definire i termini tecnici e specifici utilizzati nel documento.
  • Riferimenti: includere riferimenti a documenti correlati, standard e normative utilizzate.

Utilizzare un template come questo garantisce che tutte le aree essenziali siano coperte, facilitando la comunicazione tra i membri del team e assicurando che il progetto proceda senza intoppi. Molti strumenti di gestione dei progetti software, come Jira o Confluence, offrono template predefiniti o personalizzabili per l’analisi funzionale di un software, rendendo ancora più semplice l’organizzazione e la documentazione del lavoro.

LEGGI ANCHE: Come scegliere il miglior software gestionale per hotel? Te lo diciamo noi!

Hai bisogno di un’analisi funzionale software? C’è Brain Computing!

Qualora non lo sapessi, Brain Computing è una Software House specializzata in tutti gli aspetti legati allo sviluppo e alla gestione dei software. Grazie alla nostra vasta esperienza nel settore, siamo in grado di offrire soluzioni software su misura, progettate specificamente per soddisfare le esigenze uniche della tua azienda.

Che tu abbia bisogno di un’applicazione web, di un sistema di gestione aziendale o di qualsiasi altra soluzione software, siamo qui per aiutarti. Scegli Brain Computing e scopri il potenziale che possiamo offrire al tuo business!

 

Hai bisogno di sviluppare un software? Scegli l’expertise di Brain Computing!

 

SEO Copywriter e Content Specialist