Torna al blog

servizi-cloud

Servizi Cloud: Cosa sono e quali vantaggi offrono

Cosa sono i Servizi Cloud?

Che cosa è il cloud? E dove si trova esattamente? Queste sono alcune delle domande più comuni riguardanti il cloud che probabilmente hai sentito o che ti sei posto almeno una volta, questo perché il termine “cloud computing” al giorno d’oggi si sente ovunque.

In poche parole, i servizi di cloud computing possono essere descritti come la fornitura di servizi informatici che ti consentono di archiviare e accedere a dati e programmi su Internet (“il cloud”), invece che sull’hard disk del tuo computer. In definitiva, il “cloud computing” è solo un termine utilizzato come metafora per indicare servizi come storage, database, software, servizi di analytics e di intelligence a cui si accede via internet.

 

Quali tipi di servizi cloud esistono?

Esistono quattro tipi di cloud computing:

  • cloud privati
  • cloud pubblici
  • cloud ibridi
  • multi-cloud

I cloud privati sono quelli dedicati esclusivamente ad un singolo utente finale o gruppo specifico, i cloud diventano cloud privati ​​quando l’infrastruttura IT sottostante è dedicata ad un singolo cliente con accesso completamente isolato.

I cloud pubblici in genere sono quelli la cui infrastruttura IT sottostante non è di proprietà dell’utente finale, alcuni dei provider di cloud pubblici più importanti sono: AWS, IBM Cloud, Microsoft Azure e Google Cloud.

Un cloud ibrido è un ambiente IT apparentemente unico creato da più ambienti connessi tramite reti locali (LAN), reti geografiche (WAN), reti private virtuali (VPN) e/o API.

I multi-cloud sono una tipologia di cloud formato da più di un servizio cloud e da più di un fornitore di cloud, pubblico o privato. Tutti i cloud ibridi sono multi-cloud, ma non tutti i multi-cloud sono cloud ibridi.

 

Come funzionano i servizi cloud?

Non tutti i servizi cloud sono uguali, infatti vi è un’ulteriore distinzione di questi a seconda della tipologia di servizio che offrono, le categorie principali sono tre e sono:

  • Infrastructure-as-a-Service (IaaS)
  • Platforms-as-a-Service (PaaS)
  • Software-as-a-Service (SaaS)

Nella prima casistica il provider del servizio gestisce l’infrastruttura per te, nel secondo caso l’hardware e la piattaforma software sono gestiti da un gestore cloud esterno, ma l’utente gestisce le app in esecuzione sulla piattaforma e i dati su cui si basa l’app. Il terzo tipo è un servizio che fornisce un’applicazione software, gestita dal provider dei servizi cloud, direttamente agli utenti.

 

Quali sono gli utilizzi più comuni dei servizi cloud?

 Gli utilizzi più comuni dei servizi di cloud sono principalmente 4, e sono:

  • Archiviazione di file, ovvero lo storage di file su servizi di cloud.
  • Big Data Analytics, ovvero il processo di analisi di enormi quantità di dati per scoprire correlazioni, trend e preferenze degli utenti.
  • Disaster Recovery, ovvero l’archiviazione di una serie di dati informatici aziendali messi a back-up sul cloud per costituire uno strumento di riavvio aziendale rapido in contesti di perdita della continuità aziendale.
  • Comunicazione, il cloud computing consente alle persone di accedere a strumenti di comunicazione basati su cloud come calendari ed e-mail. Inoltre, le app di messaggistica e chiamate come WhatsApp e Skype sono tutte basate su un’infrastruttura cloud.

 

Quali sono i vantaggi di adottare una soluzione cloud computing?

Ci sono diversi vantaggi nell’implementare servizi di cloud computing nella propria organizzazione, sicuramente tra i principali benefici abbiamo:

  • Efficienza e riduzione dei costi. Utilizzando un’infrastruttura cloud, si abbattono in maniera significativa i costi relativi all’acquisto e alla manutenzione degli hardware, in questo modo i costi operativi per i beni strumentali diminuiranno.
  • Alta velocità e implementazione rapida. Grazie all’utilizzo di servizi di cloud computing l’agilità e la velocità di sviluppo di un software si sono evoluti notevolmente. Infatti, oggi gli sviluppatori possono facilmente testare nuove idee e progettare l’architettura di un’applicazione senza le limitazioni tradizionali date da hardware locali e/o processi di approvvigionamento lenti.
  • Scalabilità. Aziende diverse hanno esigenze IT diverse: una grande azienda con oltre 1000 dipendenti non avrà gli stessi requisiti IT di una start-up. L’utilizzo del cloud è un’ottima soluzione perché consente alle aziende di aumentare/ridurre in modo efficiente e rapido i propri reparti IT, in base alle esigenze aziendali.
  • Sicurezza dei dati. Una delle principali preoccupazioni di ogni azienda è la sicurezza dei propri dati. Le violazioni dei dati e altri crimini informatici possono influenzare in modo significativo le entrate, la fedeltà dei clienti e il posizionamento del brand. I servizi di cloud offre molte funzionalità di sicurezza avanzate che garantiscono che i dati vengano archiviati e gestiti in modo sicuro.