Torna al blog

sicurezza dati aziendali

Sicurezza Dati Aziendali: 4 migliori soluzioni per proteggerli

La sicurezza dei dati aziendali è un tema sempre più incombente per molte organizzazioni.

Con la crescente quantità di informazioni sensibili e confidenziali che vengono gestite e archiviate online, diventa sempre più importante proteggere questi dati da eventuali minacce informatiche e dannosi hackeraggi.

In questo articolo, esamineremo le 4 migliori soluzioni per garantire la sicurezza dei dati aziendali, fornendo una panoramica di come gestire la rete informatica aziendale, in modo da aiutare le imprese a scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze.

 

Indice dei contenuti

  1. Proteggere i dati sensibili
  2. Gestire dei rischi in rete
  3. Conformarsi alle Normative UE (GDPR)
  4. Formare il personale

 

Proteggere i dati sensibili

La protezione dei dati aziendali sensibili è fondamentale per il successo e la reputazione di un’azienda. Le informazioni finanziarie e sanitarie dei clienti devono essere mantenute private, così come qualsiasi altra informazione riservata. La fuoriuscita di queste informazioni potrebbe comportare conseguenze legali o danni alla reputazione, oltre che compromettere la competitività dell’azienda nella sua nicchia di mercato.

Per proteggere i dati aziendali sensibili, è importante implementare una serie di misure di sicurezza. Queste possono includere vari strumenti e tecnologie quali:

 

  1. Classificazione dei dati: consiste nel processo di organizzazione dei dati in più categorie all’interno di un sistema al fine di rendere più semplice l’accesso e la sicurezza, classificando i dati per sensibilità e riducendo i costi di archiviazione e backup.
    L’organizzazione dei dati per livello di rischio (basso, medio, alto) consente alle organizzazioni di implementare misure di sicurezza diverse per ogni livello di sensibilità, nonché di determinare quali informazioni sono pubbliche rispetto a quelle private. Adottare una politica di classificazione dei dati può ridurre notevolmente le inefficienze e creare migliori garanzie per i dati personali o aziendali. Aiuta un’organizzazione a valutare meglio come vengono utilizzati i dati sensibili e rende migliore la privacy e la sicurezza dei dati per terze parti.

 

  1. Crittografia: Qualsiasi organizzazione che opera con dati altamente sensibili dovrebbe considerare la crittografia per impedire accessi a dati non autorizzati. La crittografia codifica i dati utilizzando algoritmi e cifrari complessi che proteggono i dati dall’essere rubati o esposti. Anche se i dati fossero in qualche modo intercettati o rubati, sarebbe quasi impossibile decodificarli senza una chiave di decrittazione. La crittografia garantisce che il messaggio rimanga riservato durante la trasmissione e consente processi di autenticazione.

 

  1. Implementazione di sistemi di sicurezza di rete: La sicurezza della rete è un termine generico che descrive l’utilizzo di diverse soluzioni per proteggere i tuoi dati aziendali e quelli sensibili. Aiuta a creare un ambiente IT (information technology) sicuro per gli utenti, impedendo l’accesso non autorizzato, grazie a strumenti come software antivirus e anti-malware, reti private virtuali (VPN) e Firewall.

 

  1. Impostare un’autenticazione a più fattori (MFA): una delle più semplici pratiche di sicurezza dei dati aziendali è la protezione con password e l’autenticazione. Molte grandi aziende soffrono di gravi violazioni dei dati, che causano accessi impropri alle credenziali dei loro clienti. Tuttavia, gli utenti possono proteggere i dati sensibili implementando 2FA (autenticazione a due fattori) o MFA (autenticazione a più fattori).

 

  1. Gestione dei diritti d’accesso: la gestione dei diritti d’accesso può essere utilizzata per limitare l’accesso ai dati sensibili solo ai dipendenti autorizzati. Questa soluzione può essere utilizzata per configurare i livelli di accesso in base alle funzioni dei dipendenti e ai dati a cui devono accedere.

 

 

Per adottare queste misure, le aziende possono rivolgersi a fornitori di soluzioni di sicurezza informatica specializzati, al fine di identificare le loro esigenze specifiche e integrare i migliori sistemi informatici complessi per garantire la protezione dei dati sensibili.

 

Approfondimenti: Guida Completa alla sicurezza di un database aziendale

 

Gestire i rischi

La gestione dei rischi nella sicurezza dei dati aziendali è diventata sempre più importante a causa dell’aumento delle minacce informatiche e della sensibilità dei dati che le aziende devono proteggere.

Per gestire i rischi, le aziende devono implementare altre misure oltre a quelle viste in precedenza. Ma soprattutto è importante impostare un progetto ben chiaro per far fronte a tutte le problematiche relative alla sicurezza.

Il piano di incident response risponde a quest’esigenza di progettazione. Questo piano infatti definisce le azioni da intraprendere in caso di una violazione della sicurezza, come ad esempio la notifica alle autorità competenti e la risposta alle richieste dei clienti. Il piano di incident response aiuta a minimizzare i danni e a garantire la continuità del business durante una crisi informatica.

 

Conformarsi alle Normative UE (GDPR)

La conformità alle norme in materia di sicurezza dei dati aziendali è un aspetto critico per garantire la protezione dei dati sensibili e il rispetto della privacy. Le aziende sono tenute a seguire una serie di normative e leggi per garantire la sicurezza dei dati, tra cui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea.

Il GDPR stabilisce, oltre a diritti legati ai cittadini europei in materia di protezione dei dati personali, anche obblighi per le aziende che gestiscono questi dati, tra cui la necessità di notificare alle autorità competenti e ai titolari dei dati eventuali violazioni (data breach) della sicurezza.

Le aziende che non rispettano il GDPR possono essere soggette a sanzioni pesanti, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato totale annuo, a seconda di quale sia il valore più alto. Per questo motivo, è importante adeguarsi alle disposizioni del GDPR e di mettere in atto pratiche rigorose per la protezione dei dati personali e aziendali.

A tal fine, le aziende devono identificare i dati personali che gestiscono, valutare i rischi associati alla gestione di questi dati e mettere in atto controlli di sicurezza adeguati per mitigare questi rischi.

Inoltre è necessaria anche la designazione di un Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer, DPO) per gestire le questioni relative alla protezione dei dati personali e garantire che l’azienda sia in conformità con il GDPR.

 

Formare il personale

I dipendenti che lavorano con i dati dell’azienda devono essere consapevoli delle minacce informatiche e delle politiche aziendali in materia di sicurezza dei dati. La formazione li aiuta a comprendere questi rischi e a riconoscere e prevenire eventuali violazioni.

La formazione del personale può essere svolta attraverso sessioni formative in persona, online o combinate ed include principalmente la conoscenza delle minacce e delle nozioni di sicurezza informatica più comuni, come gli attacchi di phishing e i malware, nonché delle pratiche di prevenzione, come l’utilizzo di password sicure e la verifica delle fonti di email prima di cliccare su eventuali link.

 

Proteggi la tua rete aziendale con Brain Computing

Stai cercando un partner affidabile per proteggere la tua azienda dagli attacchi informatici, adeguarti alle normative vigenti e stabilire tutte le KPI di sicurezza informatica necessarie per tutelare i tuoi clienti?

Allora Brain Computing è la soluzione che fa per te!

Con la nostra esperienza ultraventennale e un team di specialisti IT altamente qualificati, possiamo garantirti una sicurezza informatica senza pari.

Le nostre certificazioni di qualità sono la prova della nostra competenza e dedizione alla sicurezza dei tuoi dati.

 

Scegli Brain Computing per una protezione informatica di livello superiore e adegua la tua azienda alle normative vigenti con sicurezza e professionalità.

Non aspettare oltre, prendi la tua decisione adesso.

Parla con noi