Creare template newsletter

Template Newsletter: come creare un template per una mail che attiri e converta

Una newsletter efficace non inizia con il contenuto. Inizia con il template giusto. Se gestisci un’azienda, allora saprai molto bene quanto sia fondamentale mantenere una comunicazione diretta e costante con i tuoi clienti, anche con l’email marketing.

Ma attenzione: oggi le persone ricevono decine di mail ogni giorno e fanno parte di innumerevoli mailing list. Se il tuo messaggio non colpisce subito, finirà ignorato o cestinato. Ecco perché saper creare template newsletter è molto più di un esercizio grafico: è un passo indispensabile per generare aperture, clic e conversioni.

Vuoi saperne di più? Ecco una guida completa che ti spiegherà come creare template newsletter nel modo più strategico e proficuo!

Creare template newsletter: cos’è e perché è importante

Un template newsletter è una struttura predefinita che organizza i contenuti, lo stile visivo e i blocchi della tua mail. Non è solo una questione estetica: serve a rendere la comunicazione riconoscibile, leggibile, coerente con l’identità del brand.

Pensalo come lo scheletro della tua mail: ti aiuta a costruire messaggi efficaci, rapidamente, senza dover ripartire da zero ogni volta. Un template per newsletter ben progettato migliora l’esperienza utente e aumenta le possibilità che il lettore compia l’azione desiderata: cliccare, acquistare, rispondere.

LEGGI ANCHE: Aumentare gli iscritti alla newsletter: 4 metodi efficaci

Le basi per un buon layout newsletter

Un layout newsletter efficace deve rispettare alcune regole fondamentali, sin dalla prima Welcome Mail. Prima di tutto, la leggibilità. Usa font chiari, grandezze adeguate e contrasti ben calibrati. Poi, la struttura: dividi il contenuto in sezioni visivamente distinte, con titoli e sottotitoli ben evidenziati. Infine, il posizionamento delle call-to-action: ogni modello newsletter dovrebbe avere almeno un invito all’azione ben visibile e facile da cliccare. Evita il sovraccarico visivo: più “aria” dai alla mail, più sarà digeribile.

Modelli newsletter: cosa funziona davvero

Guardando ai newsletter modelli più performanti, ci sono elementi ricorrenti che funzionano. Un header chiaro con il logo aziendale ben visibile, un saluto personalizzato che crea connessione, un copy centrale che offre valore reale al lettore — non solo promozioni o frasi che attirano i clienti, ma spunti, novità, soluzioni concrete.

A questo si aggiunge un visual coinvolgente, ben scelto e coerente, e una call to action ben piazzata, chiara, impossibile da ignorare. I modelli newsletter più efficaci sfruttano una struttura a blocchi modulari: facilmente riutilizzabili, adattabili e modificabili in base al tipo di messaggio o destinatario. Il vantaggio è duplice: meno tempo perso nel creare ogni volta una mail da zero, più coerenza grafica e strategica in ogni invio, e — soprattutto — più risultati concreti in termini di apertura, clic e conversioni.

Come creare un template per newsletter da zero

Creare un template newsletter da zero significa definire con chiarezza:

  • l’obiettivo della mail (vendita, informazione, relazione);
  • il tono di voce e lo storytelling;
  • la struttura (header, corpo, footer);
  • i colori e i font coerenti con la Brand Identity.

Puoi affidarti a un programma per creare template newsletter oppure costruirlo manualmente con HTML e CSS se hai competenze tecniche. Alcuni scelgono di creare newsletter con Canva, una soluzione rapida e accessibile che offre anche template newsletter gratis già pronti da personalizzare.

Creare newsletter con Canva: vantaggi e limiti

Chi ha bisogno di un risultato veloce senza troppe complicazioni spesso sceglie di creare newsletter con Canva. L’interfaccia è intuitiva, ci sono moltissimi modelli newsletter tra cui scegliere e il risultato visivo è garantito. Tuttavia, Canva ha dei limiti: non è pensato per una gestione avanzata di invii, Marketing Automation o integrazione con i CRM. Se vuoi qualcosa che vada oltre l’aspetto grafico e ti aiuti anche a gestire le performance, serve un tool più strutturato.

Esempi di newsletter che convertono

Alcuni esempi di newsletter ben fatte? Quelle che:

  • danno valore subito nel titolo (es. “3 consigli pratici per aumentare le vendite oggi“);
  • usano immagini di qualità che parlano al target;
  • personalizzano il testo con il nome del destinatario;
  • usano un linguaggio diretto, una scrittura persuasiva e conversazionale;
  • contengono una call to action ben evidente e unica.

L’obiettivo è uno solo: far sì che il lettore non solo legga, ma anche agisca.

LEGGI ANCHE: Marketing Automation: 7 esempi da cui prendere spunto per il tuo business

Il vantaggio di usare un tool come MSH per creare template newsletter

Per chi vuole fare sul serio, un tool come MSH fa la differenza. Non si limita a offrire template newsletter professionali e personalizzabili: ti consente anche di segmentare il pubblico, monitorare i risultati, creare automazioni efficaci e migliorare nel tempo le performance. Se stai cercando un’alternativa ai soliti programmi, MSH è un marketing software pensato per semplificare davvero la gestione delle campagne, con un’interfaccia intuitiva e strumenti pensati per chi fa business, non per chi fa il grafico.

Puoi creare template per newsletter direttamente dentro la piattaforma, testare l’efficacia con report dettagliati e mantenere sempre uno stile coerente con la tua azienda. Questo ti permette di ottimizzare ogni invio, aumentare i tassi di apertura e trasformare la newsletter in un vero canale di vendita.

Crea valore, crea relazioni, crea risultati con MSH!

La tua newsletter non è solo un messaggio: è un’estensione della tua azienda. E come ogni strumento di comunicazione, funziona solo se è progettato bene. Un buon template per newsletter ti aiuta a essere professionale, coerente e soprattutto efficace.

Se vuoi uno strumento che ti permetta di creare, inviare e ottimizzare newsletter in modo semplice e strategico, prova MSH. Il nostro tool non si limita a offrire template newsletter professionali e personalizzabili: è una piattaforma completa di Marketing Automation che ti permette di segmentare il pubblico, impostare funnel e flussi automatizzati, gestire campagne multicanale (SMS o anche Whatsapp), analizzare le performance in tempo reale e creare landing page efficaci, il tutto in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Prova subito la demo!

MSH è lo strumento che ti permette di avere tutto sotto controllo, senza complicazioni. Provalo ora!

 

  • Contact
  • Contact
  • Contact
  • Contact
  • Contact

Richiedi un'analisi
della tua situazione

    This site is protected by reCAPTCHA
    and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Chi ci ha scelto, ci ha premiato.

    Leggi le altre recensioni

    Riproduzione riservata

    Rimani aggiornato sulle ultime novità

      This site is protected by reCAPTCHA
      and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
      newsletter mockup 1758
      newsletter mockup shadow 1625

      Brain Computing S.p.A.

      Siamo una Fully Liquid Enterprise che sviluppa progetti informatici innovativi, con focalizzazione sulle più recenti tecnologie.

        Copyright 2001 - 2025 © Brain Computing S.p.A. Tutti i diritti riservati.
        Brain Computing S.p.A. è una società controllata dal gruppo Brain Holding S.r.l.

        Capitale sociale 250.000,00 i.v. - Codice ISIN AZIONI del mercato privato: IT0004744212 - P. IVA 06706551006

        Vuoi davvero accelerare il tuo business?

        Scopri come possiamo aiutarti
        a raggiungere i tuoi obiettivi.