
Storytelling Aziendale: 5 Step per sviluppare il tuo [con esempi]
Le storie ci accompagnano sin dai primi anni di vita. È forse per questo che abbiamo sviluppato nei loro confronti una sorta di attrazione atavica, riconoscendo in esse un trampolino di lancio di desideri, speranze, sogni ma anche paure. Le storie sono la personificazione di situazioni e stati d’animo e, come tali, si plasmano sulle esigenze e sulle finalità per le quali vengono concepite.
Cosa spinge a raccontare una storia?
Nell’ambito dello storytelling – o più precisamente del corporate storytelling – occorre chiedersi innanzitutto “perché”. Ogni azione ha infatti origine da una rosa di obiettivi ben chiari. Da strumento per generare una più profonda consapevolezza del marchio, a mezzo per comunicare efficacemente prodotti e servizi, lo storytelling aziendale è uno strumento comunicativo cruciale.
In questo articolo scopriremo perché utilizzarlo, quali sono i benefici e come inserirlo all’interno di una strategia di branding più ampia. Sveleremo inoltre 5 step per svilupparlo in maniera efficace, coerente, sensazionale [con esempi]. Sei pronto? Continua a leggere!
Come creare una storia aziendale efficace in 5 step
Per imbastire una narrazione aziendale efficace è necessario utilizzare in modo sapiente le migliori tecniche narrative e di copywriting persuasivo al fine di coinvolgere il pubblico, appassionandolo e “connettendolo” al brand.
Commettere errori comunicativi è più frequente di quanto possa sembrare. A chi non è capitato di parlare di sé agli altri in modo catalogatore ed autoreferenziale? Narrare i fatti non basta e a dirla tutta, a pochi interessa ascoltare: per costruire storytelling avvincenti ci vogliono strategia, visione e soprattutto, una buona dose di empatia. Scopriamo cosa serve per cominciare.
1. Avere Vision & Strategy
Obiettivo dello storytelling per aziende è quello di smuovere l’interesse del pubblico, alimentando lo slancio interiore che spinge il consumatore ad approfondire, a porsi domande, a contestualizzare e conoscere a fondo il brand.
Raccontare storie aziendali è più efficace quando decidiamo di rappresentare situazioni familiari. Far leva sulla dimestichezza infatti, favorisce l’immedesimazione.
È per questo motivo che prima di partire è fondamentale studiare il nostro interlocutore, indagando a fondo i bisogni, le sfide, le situazioni che si trova ad affrontare.
Il consiglio è quello di inserire l’attività di storytelling all’interno di una brand strategy che consenta di identificare:
- Tone of Voice
- Obiettivi & Tattiche
A questo punto sarà possibile realizzare una struttura narrativa strategica e mirata, basata innanzitutto sullo sviluppo di:
- Un tema
- Un problema che ruota attorno ad esso
- Una soluzione
È importante far sì che il messaggio, seppur celato, sia recepito in modo chiaro e che la narrazione non presenti incongruenze, inconsistenze o gap.
Stabilisci quale tone of voice desideri utilizzare per rapportarti con il tuo interlocutore e identifica le tecniche stilistiche e narrative più idonee a rappresentarti al meglio. Con il brand storytelling sarai in grado di portare il tuo marchio ad un livello di riconoscibilità superiore.
2. Allineare Storytelling Aziendale e Branding
Per rendere memorabile il tuo racconto è innanzitutto necessario calarlo nel contesto di riferimento, senza mai trascurare un modo di rapportarsi trasparente e autentico.
Lo storytelling marketing consente di rafforzare il marchio, valorizzandone l’identità. Tuttavia, sia nello storytelling aziendale che nel personal branding, la coerenza è la regola numero uno. Qualora dovesse venire meno, l’intera impalcatura narrativa crollerebbe.
Per creare uno storytelling di successo è indispensabile tenere conto di tutti gli aspetti. I dettagli contano e se è vero che il testo supporta le immagini, lo è anche viceversa. Di particolare importanza risulta quindi la corrispondenza tra la narrazione e i dettagli visivi e intrinseci del brand: dal logo ai colori, dalla sua evoluzione ai valori.
Non dimentichiamoci che lo storytelling aziendale viene creato per uno scopo su tutti: essere ricordati, lasciando un indelebile segno.
Utilizzare lo storytelling nella comunicazione interna
Lo storytelling non è utile soltanto nella comunicazione tra pubblico e brand bensì può essere adottato anche all’interno di un’organizzazione per aumentare il senso di appartenenza, mantenendo vivo l’interesse, l’entusiasmo e l’engagement dei dipendenti nei confronti dell’azienda.
Condividere i successi aziendali durante riunioni od eventi dedicati, ad esempio, aiuta a trasmettere alle risorse interne Valori, Mission e Vision, incentivandole nel raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Lo storytelling interno è dunque un valido alleato di una Cultura aziendale nella quale dialogo e fiducia sono il cardine dei rapporti lavorativi e prima ancora, umani.
Creare contenuti efficaci sui Social Media
Lo storytelling può essere utilizzato inoltre per aumentare le prestazioni di vendita, spingendo il consumatore a privilegiare un determinato prodotto o servizio ad un altro. Sfruttare i social media attraverso la creazione di contenuti mirati o influencer marketing è un’ottima tattica per generare vendite con storytelling.
I social media sono infatti il canale perfetto per far sì che la narrazione riesca nel proprio intento, ossia creare una connessione emotiva con i clienti, assicurando una soluzione attorno ad un loro obiettivo o problema.
Non solo: la riprova di coloro i quali, avendo già testato il prodotto o servizio in oggetto, ne testimoniano l’efficacia, rafforzerà lo storytelling digitale e incentiverà ulteriormente le vendite.
Prendere spunto da esempi di Storytelling Aziendale famosi
Il miglior modo per capire come sfruttare al meglio lo storytelling aziendale e per impostare la strategia più adatta al nostro caso, consiste nell’esaminare esempi di aziende famose che hanno utilizzato questo strumento per innalzare al massimo la visibilità del proprio brand, trasformandolo in qualcosa di unico e inconfondibile.
Ecco alcuni tra i più celebri:
- Apple: L’azienda di prodotti tecnologici fa leva sullo storytelling per creare un’immagine suggestiva che richiama alla mente l’idea di innovazione e progresso. Non a caso, Apple utilizza la narrazione per presentare i propri prodotti sul mercato, spiegando come essi cambieranno il modo di vivere e lavorare delle persone. Si tratta di un esempio di storytelling ideato per favorire l’immedesimazione del consumatore!
- Coca-Cola: Il brand di bevande utilizza lo storytelling al fine di forgiare un’identità forte, capace di rafforzare il legame consumatore – brand. Tra le storie più utilizzate troviamo racconti emozionali che parlano di amicizia, di condivisione, di famiglia. Questa scelta ha reso il marchio altamente riconoscibile e ha portato il consumatore ad associarlo ad un’immagine evocativa davvero positiva!
- Patagonia: Noto marchio di abbigliamento outdoor, Patagonia utilizza lo storytelling per uno scopo ancora più rimarchevole, ovvero, comunicare i propri valori, facendosi portavoce di temi attuali e di interesse collettivo. La narrazione, che ha per oggetto inoltre i prodotti e la loro realizzazione sostenibile, spinge il consumatore a fare la propria parte nella direzione della tutela ambientale. Impegno sociale e call to action: uno storytelling ricco di fatti, oltre che di parole!
- Nike: Il celebre brand di abbigliamento sportivo utilizza lo storytelling per spronare i consumatori a raggiungere i propri obiettivi, superando ogni limite. Nike rende portavoce dei suoi messaggi atleti e persone comuni ed è sensibile al tema della disabilità. La sua narrazione ha un chiaro intento sociale e mira a sottolineare valori importanti, quali l’inclusività.
Svelati gli step per sviluppare il tuo storytelling aziendale
Abbiamo scoperto in questo articolo le esigenze alla base dello storytelling e compreso come esso nasce e si sviluppa. Abbiamo quindi delineato 5 step utili per sviluppare una narrazione aziendale efficace, inserendola all’interno di una strategia di branding in grado di valorizzare ad ampio spetto tutti gli aspetti del marchio.
Grazie allo storytelling le aziende sono in grado di creare narrazioni coinvolgenti e memorabili, di costruire relazioni solide con il proprio pubblico e raggiungere i più ambiziosi obiettivi di marketing e di vendita. Non perdere l’occasione di seguire l’esempio di celebri brand che hanno saputo sorprendere tutti con la loro unicità. Contattaci per una consulenza.