Se ti stai chiedendo quando pubblicare su TikTok per ottenere il massimo engagement, sei nel posto giusto. La scelta del momento topico per condividere i tuoi contenuti può fare la differenza tra un video che passa inosservato e uno che diventa virale. I migliori orari per pubblicare su TikTok non sono casuali, ma seguono precisi pattern comportamentali degli utenti e logiche algoritmiche che determinano il successo dei tuoi contenuti.
L’importanza di pubblicare negli orari TikTok giusti è fondamentale per sfruttare al meglio l’algoritmo della piattaforma e aumentare significativamente visualizzazioni, like, commenti e condivisioni. In questa guida completa scoprirai i dati più aggiornati del 2025, strategie pratiche per identificare i tuoi orari ottimali e come utilizzare TikTok Analytics per massimizzare le tue performance.
Perché l’orario di pubblicazione su TikTok è fondamentale
L’algoritmo di TikTok funziona in modo diverso rispetto ad altre piattaforme social, premiando contenuti che generano engagement immediato nelle prime ore dalla pubblicazione. Quando pubblichi un video, l’algoritmo lo mostra inizialmente a un piccolo gruppo di utenti per testarne le performance. Se il contenuto riceve interazioni positive (like, commenti, condivisioni, tempo di visualizzazione completo), viene proposto a un pubblico sempre più ampio.
Il tasso di engagement nelle prime ore dopo la pubblicazione è determinante per il successo del tuo video.
L’algoritmo valuta diversi fattori:
- Percentuale di completamento del video
- Numero di like e commenti ricevuti rapidamente
- Condivisioni e salvataggi
- Interazioni con i commenti
- Re-watch (quando gli utenti rivedono il video)
La differenza tra profilo personale e profilo business influisce anche sulla visibilità dei contenuti. I profili business hanno accesso a TikTok Analytics, strumento essenziale per identificare quando il tuo pubblico è più attivo. Tuttavia, alcuni creator notano che i profili personali potrebbero avere una reach organica leggermente superiore, anche se non dispongono di dati analitici dettagliati.
Il timing perfetto dipende da quando i tuoi follower sono online e più propensi a interagire. Pubblicare quando il tuo target è attivo significa maggiori possibilità di engagement immediato, che a sua volta attiva l’algoritmo per una distribuzione più ampia del contenuto.
L’evoluzione di TikTok come piattaforma di social commerce, come descritto nel nostro approfondimento su fare shopping guardando i video, rende ancora più importante pubblicare negli orari giusti per massimizzare conversioni e vendite.
Migliori orari per pubblicare su TikTok nel 2025
I migliori orari per pubblicare su TikTok nel 2025 sono stati identificati attraverso analisi di milioni di post e studi di piattaforme autorevoli come Sprout Social, Hootsuite e Later. Questi dati forniscono una base solida per ottimizzare la tua strategia di pubblicazione.
Orari migliori in base agli studi internazionali
Secondo le ricerche più recenti, gli orari migliori per postare su TikTok a livello globale sono:
Giorno | Orari di Picco | Orari Secondari |
Lunedì | 06:00-09:00, 19:00-22:00 | 12:00-15:00 |
Martedì | 09:00-12:00, 19:00-22:00 | 15:00-18:00 |
Mercoledì | 07:00-09:00, 19:00-22:00 | 12:00-15:00 |
Giovedì | 09:00-12:00, 19:00-22:00 | 15:00-18:00 |
Venerdì | 15:00-18:00, 20:00-23:00 | 09:00-12:00 |
Sabato | 11:00-13:00, 19:00-22:00 | 15:00-18:00 |
Domenica | 07:00-09:00, 19:00-21:00 | 12:00-15:00 |
Questi orari post TikTok rappresentano i momenti in cui statisticamente si registra il maggior engagement globale. Tuttavia, è importante considerare che questi dati sono generici e potrebbero non riflettere perfettamente il comportamento del tuo specifico pubblico.
Potrebbe Interessarti: Come fare pubblicità su TikTok: la Guida Completa
Differenze per giorno della settimana
I giorni migliori per pubblicare su TikTok mostrano pattern interessanti:
Martedì e Mercoledì si confermano i giorni con performance più consistenti, probabilmente perché gli utenti sono più attivi sui social durante i giorni centrali della settimana lavorativa. La mattina presto (7:00-9:00) funziona bene perché cattura l’attenzione durante i momenti di pausa o durante il tragitto verso lavoro/scuola.
Giovedì pomeriggio (15:00-18:00) registra ottimi risultati, mentre Venerdì sera (20:00-23:00) sfrutta l’atmosfera più rilassata del weekend imminente.
Weekend: Sabato mattina (11:00-13:00) è ideale per contenuti lifestyle e tempo libero, mentre domenica sera (19:00-21:00) cattura l’attenzione di chi si prepara alla nuova settimana.
Fasce orarie ideali in Italia
Per il pubblico italiano, gli orari di pubblicazione su TikTok seguono fusi orari e abitudini locali specifiche:
- Mattina (7:00-9:00): Ideale per catturare l’attenzione durante il tragitto casa-lavoro/scuola
- Pausa pranzo (12:00-14:00): Momento di alta attività sui social
- Pomeriggio (15:00-18:00): Ottimo per studenti e lavoratori in pausa
- Prima serata (19:00-22:00): Fascia di maggior engagement per contenuti entertainment
- Tarda serata (22:00-24:00): Funziona per contenuti rilassanti o ASMR
A che ora postare su TikTok in Italia dipende anche dal tipo di contenuto: video educativi performano meglio in orari diurni, mentre contenuti entertainment e comedy hanno picchi serali.
Per chi collabora con creator, la nostra analisi su micro influencer marketing evidenzia come anche i timing di pubblicazione siano cruciali nelle strategie di influencer collaboration.
Come trovare il tuo orario ideale
Identificare a che ora pubblicare su TikTok per il tuo specifico pubblico richiede analisi personalizzata dei tuoi dati. I orari di pubblicazione TikTok generici sono un ottimo punto di partenza, ma per massimizzare i risultati devi studiare il comportamento dei tuoi follower.
TikTok Analytics è lo strumento più potente per questa analisi. Per accedervi:
- Passa a profilo business o creator
- Vai su “Profilo” → “Menu” (tre linee) → “Strumenti creator e business”
- Seleziona “Analytics”
- Esplora la sezione “Follower”
Nell’area “Attività follower” troverai grafici dettagliati che mostrano:
- Quando i tuoi follower sono online: Grafico a barre che indica le ore di maggiore attività
- Attività per giorni della settimana: Quali giorni registrano più engagement
- Demografia del pubblico: Età, genere, posizione geografica
Analisi delle performance passate è altrettanto importante. Esamina i tuoi video più performanti:
- A che ora li hai pubblicati?
- In quali giorni hanno ottenuto più engagement?
- Che tipo di contenuto erano?
- Quanto tempo hanno impiegato per decollare?
Test e A/B testing sui contenuti ti permettono di sperimentare:
- Pubblica contenuti simili in orari diversi
- Confronta le performance nelle prime 24 ore
- Testa giorni diversi della settimana
- Sperimenta con diversi tipi di contenuto per orario
Esempio pratico di test:
- Settimana 1: Pubblica sempre alle 19:00
- Settimana 2: Pubblica sempre alle 15:00
- Settimana 3: Pubblica sempre alle 21:00
- Analisi: Confronta engagement rate, visualizzazioni e crescita follower per identificare l’orario ottimale
Fattori da considerare nell’analisi:
- Fuso orario dei follower: Se hai pubblico internazionale, considera i loro orari locali
- Stagionalità: Orari ottimali possono variare tra estate e inverno
- Tipo di contenuto: Educational vs entertainment possono avere orari diversi
- Eventi esterni: Festività, eventi sportivi, trending topics influenzano l’attività
Consigli pratici per aumentare l’engagement
Oltre a sapere quando postare su TikTok, esistono strategie complementari per massimizzare l’engagement dei tuoi contenuti. La frequenza di pubblicazione ottimale varia in base alla tua capacità di produzione e al tipo di account, ma le raccomandazioni generali suggeriscono:
- Per creator in crescita: 1-3 post al giorno per mantenere costanza algoritmica
- Per brand: 3-5 post settimanali con focus su qualità
- Per account consolidati: 5-7 post settimanali con sperimentazione formati
La programmazione post attraverso strumenti professionali ottimizza significativamente i risultati:
- Hootsuite: Pianificazione avanzata con analisi performance integrate
- Later: Interface user-friendly con calendario visuale
- Sprout Social: Analytics dettagliate e programmazione team
- Creator Studio (TikTok nativo): Strumento ufficiale con accesso diretto
Vantaggi della programmazione:
- Costanza pubblicazione anche quando non sei disponibile
- Possibilità di pubblicare negli orari ottimali indipendentemente dalla tua routine
- Pianificazione strategica contenuti per eventi e trend
- Ottimizzazione workload creativo
L’adattamento contenuti in base a orario e pubblico target richiede strategia specifica:
Fascia Oraria | Tipo di Contenuto |
Mattina (7:00-10:00) | Contenuti motivazionali, news, tutorial veloci |
Pausa pranzo (12:00-14:00) | Comedy, lifehacks, contenuti light |
Pomeriggio (15:00-18:00) | Educational, behind-the-scenes, Q&A |
Prima serata (19:00-22:00) | Entertainment, storytelling, trending challenges |
Tarda serata (22:00-01:00) | Contenuti rilassanti, ASMR, riflessioni personali |
Ottimizzazione per gli orari per postare su TikTok:
- Hashtag trending: Monitora hashtag popolari nei tuoi orari di pubblicazione
- Durata video: Video più lunghi (60-180 secondi) performano meglio in orari di maggiore attenzione
- Hook iniziali: Primi 3 secondi determinano se l’utente continuerà a guardare
- Call-to-action: Incoraggia interazioni specifiche (commenti, condivisioni, salvataggi)
Engagement immediato post-pubblicazione:
- Rispondi rapidamente ai primi commenti (entro 10-15 minuti)
- Condividi il video su altre piattaforme social
- Invia a amici/collaboratori per boost iniziale
- Monitora performance e interagisci attivamente
L’efficacia dei tuoi contenuti dipende anche dalla qualità della scrittura e del messaggio. Approfondisci le tecniche di scrittura persuasiva per creare video che catturano l’attenzione fin dai primi secondi.
Errori da evitare
Nella gestione degli orari TikTok, alcuni errori comuni possono compromettere significativamente le performance dei tuoi contenuti. Evitare questi sbagli è fondamentale per massimizzare l’efficacia della tua strategia.
Pubblicare solo in orari di bassa attività è l’errore più frequente. Molti creator pensano di avere meno competizione pubblicando quando ci sono meno utenti online, ma questo approccio è controproducente. L’algoritmo di TikTok premia contenuti che generano engagement rapido, quindi pubblicare quando il tuo pubblico non è attivo riduce drasticamente le possibilità di successo iniziale.
Ignorare i dati di Analytics rappresenta una perdita enorme di opportunità di ottimizzazione. TikTok Analytics fornisce informazioni preziose su:
- Quando i tuoi follower sono più attivi
- Quali contenuti performano meglio in specifici orari
- Demografia del pubblico per fascia oraria
- Pattern stagionali e trend temporali
Essere incoerenti nella frequenza di pubblicazione confonde l’algoritmo e i follower. L’algoritmo favorisce account che pubblicano regolarmente, quindi alternare periodi di intensa attività a lunghi silenzi riduce la reach organica. Meglio pubblicare 3 video settimanali costanti che 10 video in una settimana seguiti da due settimane di inattività.
Altri errori comuni da evitare:
- Copiare orari di altri creator senza testare: Ogni pubblico è diverso, quello che funziona per altri potrebbe non funzionare per te
- Non considerare il fuso orario del target: Se il tuo pubblico è prevalentemente internazionale, pubblichi negli orari sbagliati
- Pubblicare sempre allo stesso orario: Diversificare orari ti permette di raggiungere segmenti di pubblico diversi
- Non monitorare la competizione: Se tutti nel tuo settore pubblicano alla stessa ora, potresti avere più visibilità scegliendo orari diversi
- Focalizzarsi solo sugli orari ignorando qualità del contenuto: L’orario ottimizza un buon contenuto, non salva un contenuto mediocre
- Non adattare orari ai trend stagionali: Comportamenti utenti cambiano tra estate/inverno, festività, periodi scolastici
- Aspettare troppo per analizzare risultati: Le prime 2-4 ore sono cruciali per capire se un video sta performando
Per un’analisi completa delle tue performance, consulta la nostra guida sull’analisi social network che ti aiuterà a interpretare correttamente i dati e ottimizzare la strategia.
In Sintesi
Sapere quando pubblicare su TikTok è fondamentale per massimizzare l’engagement e far crescere la tua presenza sulla piattaforma.
Tuttavia, ricorda che questi orari di pubblicazione TikTok sono linee guida generali. Il tuo successo dipende dalla capacità di identificare quando il TUO specifico pubblico è più attivo e propenso a interagire. Utilizza TikTok Analytics, testa diversi orari, analizza costantemente i risultati e adatta la strategia in base ai dati raccolti.
La chiave del successo non è solo pubblicare su TikTok negli orari giusti, ma creare contenuti di qualità che risuonino con il tuo pubblico e pubblicarli quando hanno maggiori possibilità di essere visti e condivisi. Combina timing strategico, contenuti autentici e costanza nella pubblicazione per ottenere risultati duraturi sulla piattaforma.
Ottimizza la tua strategia TikTok con Brain Computing!
Scopri come le nostre soluzioni di digital marketing e analytics avanzate possono aumentare engagement, follower e conversioni per il tuo business.