
Google Bard: cos’è e come funziona il software rivale di ChatGPT
E poi arrivò anche Google Bard. Il 13 Luglio scorso, è stato rilasciato Bard, un nuovo strumento di AI conversazionale che promette di dar filo da torcere al temuto rivale targato OpenAI: ChatGPT.
Dopo una serie di rinvii causa test, upgrade ed una versione beta disponibile all’inizio solo per Stati Uniti e UK, Google Bard ha annunciato il rilascio in occasione della conferenza annuale Google I/O organizzata dall’azienda il 10 maggio scorso. Non solo in Italia, però: attualmente il software è disponibile in tutta Europa e in ben 40 lingue.
Vuoi saperne di più su Google Bard, cos’è e quali sono le sue differenze con il rivale ChatGPT? Allora non ti resta che continuare a leggere quest’articolo.
Google Bard cos’è?
Google Bard è un software basato sull’Intelligenza Artificiale e sull’apprendimento automatico. Come specificato dall’azienda stessa sul suo sito ufficiale, si tratta di un’AI sperimentale incentrata su un complesso modello linguistico, il PaLM 2, sviluppato proprio da Google.
Ma cosa fa Bard nello specifico? Proprio come ChatGPT, Bard è in grado di comprendere i messaggi inviati dall’utente (detti anche Prompt), elaborarli e successivamente formulare delle risposte. Ma Bard non fa solo questo: oltre a restituire risposte esaustive a domande specifiche, può raccontare storie, generare bozze di scrittura e suggerire dei link laddove si voglia approfondire un determinato argomento.
LEGGI ANCHE: Lead Generation con AI: come l’intelligenza Artificiale può migliorare i risultati
Ma come funziona Google Bard in Italia?
Dopo aver capito cos’è Google Bard, vediamone il funzionamento.
Per prima cosa, è necessario disporre di un account Google per poter effettuare l’accesso (si accettano solo utenti maggiorenni). Successivamente, potrai notare un’impostazione della chat un po’ simile a quella di ChatGPT. Nella casella di testo posizionata in basso, potrai scrivere le tue domande su cui Bard genererà delle risposte. Per ogni domanda, Google ti fornirà tre output e ti sarà possibile visionarli tutti alla voce “Visualizza altre bozze”. Qualora volessi approfondire l’argomento in questione, potrai selezionare sotto ogni risposta il comando “Cerca su Google” e lanciare una ricerca.
Trattandosi di un software ancora sperimentale, potrebbe accadere che Bard generi risposte poco precise: a tal proposito, è consigliabile revisionarle ed eventualmente fornirgli un feedback.
Questione privacy: come funziona?
Quello della privacy è un nodo sempre determinante: quali sono i dati che Google conserva nel momento in cui si interagisce con Google Bard? Nella sua informativa, l’azienda ha dichiarato di raccogliere tutte le conversazioni, la posizione in base all’indirizzo IP e feedback vari. I dati vengono conservati di default per 18 mesi ma puoi modificare questa impostazione da 3 a un massimo di 36 mesi.
È possibile evitare che Bard salvi le nostre conversazioni? Assolutamente sì: ti basterà selezionare “Attività di Bard” dal tuo account Google e cliccare sul tasto Off. Google si riserva comunque la possibilità di trattenere le conversazioni ma solo per un massimo di 72 ore.
Google Bard e ChatGPT: quali sono le differenze?
Veniamo ora al nodo cruciale della questione: quali sono le sostanziali differenze tra Google Bard e ChatGPT?
Eccole raccolte:
- Google Bard fornisce per ogni prompt tre bozze di risposte mentre ChatGPT solo una. In quest’ultimo caso è possibile però richiedere al chatbot una nuova risposta tramite il comando Rigenera;
- Google Bard è totalmente integrato con la Suite Google: questo implica la possibilità di utilizzarlo insieme a Google Doc, Google Sheet o Hangouts, per citarne alcuni;
- ChatGPT dispone di una versione più collaudata mentre Bard si trova ancora in una fase sperimentale. Ciò può comportare risposte imprecise e meno approfondite rispetto a quelle del software di OpenAI;
- Google Bard gode di un database di informazioni infinito poiché si serve di dati forniti dall’ecosistema Google (in parole povere dal motore di ricerca). Questo si traduce nella possibilità di richiedere output relativi ad eventi anche più recenti. Di contro, ChatGPT si serve di un database più circoscritto e al momento aggiornato solo fino a settembre 2021;
- Su ChatGPT è possibile inviare i prompt solo in versione scritta mentre su Bard anche con comando vocale. Inoltre, il software di Google dà la possibilità di ascoltare le risposte e non solo di leggerle;
- ChatGPT offre, altresì, una versione a pagamento ma con più funzionalità mentre Google Bard ha al momento solo la versione free.
Al netto di tutte queste considerazioni e dopo aver definito Google Bard cos’è, qual è il miglior software AI di cui servirsi per le proprie attività? Entrambi validi, entrambi con alte potenzialità e margini di miglioramento: noi consigliamo di utilizzarli tutti e due, magari con scopi differenti. Certamente rappresentano una risorsa aggiuntiva per reperire in modo rapido le informazioni e sviluppare idee e contenuti.
LEGGI ANCHE: Come sviluppare un’app con AI integrata: la guida completa
E se tra i due litiganti, la spuntasse un terzo chiamato… AppleGPT?
Secondo alcune indiscrezioni, anche Apple starebbe lavorando ad un suo personalissimo software basato sull’AI: AppleGPT. Molto simile a ChatGPT e Google Bard, questo software disporrebbe già di un proprio framework chiamato Ajax e sarebbe utilizzabile dal solo ecosistema Apple. Tuttavia, sebbene questo progetto sia in lavorazione da fine 2022, non vi è nessuna data di lancio all’orizzonte e lo stesso Tim Cook si è mostrato molto cauto in merito. In un’intervista rilasciata a Good Morning America, il CEO statunitense ha sottolineato che l’azienda sta certamente esaminando la tecnologia AI ma vi sono diversi «problemi e perplessità da risolvere». Tuttavia, secondo alcune fonti di Bloomberg, già nel prossimo anno potrebbe esserci un annuncio in merito.